Nel panorama digitale odierno, le aziende si trovano di fronte a una sfida costante: attirare, coinvolgere e trattenere i clienti, distogliendo la loro attenzione dalla miriade di informazioni e stimoli visivi presenti sul web.
Cosa possono fare, siano esse impegnate nel B2B e B2C, per far fronte a questa costante competizione? Creare una strategia integrata che comprenda content marketing e social media, realizzando contenuti coerenti e orientati al cliente.
Ma andiamo con ordine, cosa si intende per content marketing?
Content marketing: definizione e punti di forza
Si tratta di fatto di una strategia di marketing digitale che si focalizza sulla creazione e distribuzione di contenuti rilevanti, utili e coinvolgenti per il target al quale ci si rivolge. Articoli blog, video, podcast, ebook, infografiche ma anche i post per le piattaforme social non devono essere trascurati.
L’obiettivo di questi contenuti è fornire un reale valore aggiunto per il proprio pubblico, rispondendo ai quesiti che potrebbe porsi e fornendo soluzioni, ma anche intrattenendolo con nozioni interessanti e pertinenti al proprio ambito.
I vantaggi portati da questa strategia?
- Costruzione di autorità e credibilità, attraverso proposte informative e di qualità sarà più semplice per l’azienda dimostrare la propria competenza nel settore, nonché la disponibilità verso i possibili clienti nel fornire loro dettagli per aiutarli a comprendere meglio dinamiche specifiche. In questo modo si potrà diventare dei veri e propri punti di riferimento per loro.
- Attrazione di traffico organico attraverso contenuti freschi e ben scritti, capaci di posizionarsi bene sui motori di ricerca.
- Coinvolgimento del pubblico, in quanto concetti anche complessi, ma spiegati in maniera chiara e accattivante avranno più possibilità di condivisione da parte degli utenti, con conseguente aumento della visibilità del brand e raggiungimento di nuovi potenziali clienti.
- Generazione di lead attraverso l’offerta di contenuti scaricabili, quali ebook, whitepaper e infografiche, in cambio di informazioni di contatto che potranno essere utilizzati all’interno di una strategia di retargeting, quale per esempio l’invio di newsletter periodiche.
- Guidare le conversioni, questo perché contenuti ben studiati possono educare i clienti in merito ai prodotti e servizi offerti dall’azienda. Un utente informato e consapevole è più propenso a portare a termine un acquisto.
Il ruolo dei social media in una strategia di content marketing e l’importanza della coerenza
Partiamo dal presupposto che quando si parla di social media molti si sentono competenti, ma in pochi lo sono realmente. Non basta pubblicare post una tantum per ottenere risultati, ma al contrario è bene integrare content marketing e social media attraverso un’attenta pianificazione che preveda una coerenza comunicativa.
Dagli articoli trattati fino ad arrivare al tone of voice, tutto deve risultare strettamente connesso e riconducibile al brand, altrimenti il lettore si troverà spiazzato e avrà l’impressione di trovarsi di fronte a una realtà con una personalità non realmente definita, sviluppando di conseguenza incertezze e perplessità a discapito della fiducia che invece dovrebbe instaurarsi.
Ovviamente la strategie per aziende B2B e B2C non potrà essere uguale, da una parte si dovrà infatti risultare più professionali e informativi in quanto il proprio target probabilmente sarà più limitato e composto da persone già competenti e alla ricerca di approfondimenti. Per chi invece ha a che fare con il B2C è importante considerare l’ampiezza del proprio pubblico e le diversità presenti al suo interno; in questo caso la varietà dei contenuti rivestirà un ruolo chiave, così come la ricerca di interazione e la possibilità di “ascoltare la voce del singolo”.
In entrambi i casi però è bene tenere presente che ogni piattaforma può consentire di creare connessioni significative se debitamente scelta. Ecco perché l’integrazione tra content marketing e social media è il presente, ma sarà sempre più anche il futuro nel settore della comunicazione. Una necessità imprescindibile se si desidera costruire una presenza online efficace ed efficiente.
Combinare una strategia che prevede contenuti di alta qualità diffusi attraverso piattaforme social pertinenti, consentirà alle aziende di distinguersi, emergere dalla massa e creare relazioni solide e a lungo termine con i propri clienti.
E tu, avevi mai pensato a tutto questo? Se la risposta è no, probabilmente è arrivato il momento di farlo!

Giocar con le parole da mattina a sera, non solo una professione, ma una passione vera. Copywriter e social media manager, cerco di coinvolgere ed emozionare attraverso ciò che scrivo.