Google Analitycs 4

Google Analytics 4: parte il countdown! Come adeguarsi ai nuovi sistemi di tracciamento?

Rilasciato ufficialmente all’inizio del 2022, Google Analytics 4 sostituirà completamente GA3 entro il 1° luglio 2023.

Viene da sé che per le aziende che vogliono monitorare le prestazioni del proprio sito web, per ottimizzare le strategie di marketing online, l’adeguamento ai sistemi di tracciamento di Google Analytics 4 è un passaggio obbligato.

Con alcuni clienti abbiamo già iniziato la transizione da Universal a GA4 . Perciò ho pensato di accompagnarvi in questo percorso e darvi qualche consiglio. Come prima cosa, conosciamo meglio GA4 e le sue nuove funzionalità, poi scopriamo insieme i passaggi per effettuare l’adeguamento.

Che dite, iniziamo?

Google Analytics 4: cos’è e quali sono le funzionalità avanzate?

GA4 è l’ultima versione di Google Analytics, che offre un più evoluta piattaforma di analisi basata sull’intelligenza artificiale e sul machine learning.

Il che significa, informazioni più precise sul comportamento degli utenti sui siti web e un’ampia gamma di funzionalità avanzate, tra le quali controlli più stringenti in termini di privacy, finora tasto dolente per l’Europa.

Le caratteristiche principali di GA4.

  • Analisi degli eventi avanzata

Si cambia registro! L’analisi del comportamento degli utenti sul sito web con GA4 si basa sugli eventi. Questo approccio consente di realizzare monitoraggio e customer journey più precisi. E non è tutto: gli utenti possono effettuare monitoraggi personalizzati per specifiche esigenze.

  • Pubblico personalizzato

Ormai la precisione di un bravo sarto non è più utopia. GA4 dà agli utenti la possibilità di creare pubblici accuratamente personalizzati: dalle azioni sul sito web, agli interessi per determinati prodotti o servizi, e molto altro. 

  • Privacy degli utenti

Rullo di tamburi… si è parlato a lungo nei mesi scorsi dell’istruttoria avviata dal Garante della Privacy sull’uso di Google Analytics. L’arrivo di GA4, per fortuna, mette al riparo. Google Analitycs 4 è pensato per proteggere la privacy degli utenti e per essere conforme alle normative sulla privacy, come il GDPR e il CCPA.

  • Integrazione con Google Ads

Più integrazione con Google Ads e misurazione delle interazioni degli utenti sul web e sulle app. In tre parole: ottimizzazione delle prestazioni! Con GA4 i segmenti di pubblico sono ancora più personalizzati, e le campagne di advertising di lead generation ed e-commerce possono davvero volare alto.

  • Analisi predittiva

Evoluzione, semplicemente! Se da una parte si deve rinunciare ai dati legati al mancato consenso dei cookie di tracciamento, GA4 tende una mano ai marketer offrendo un’analisi predittiva avanzata basata sull’intelligenza artificiale e sul machine learning. Grazie all’AI, le tendenze più rilevanti dovute all’analisi dei dati e i comportamenti degli utenti non saranno un mistero. Insomma, fare flop sarà sempre più difficile!

Google Analytics 4: quali step per l’adeguamento?

  • Creare un nuovo account GA4

Ebbene si, GA4 richiede un account separato da quello utilizzato per la versione precedente di Google Analytics. Quindi, il primo passo per l’adeguamento ai sistemi di tracciamento di GA4 è la creazione di un nuovo account GA4. E via di seguito: impostare una nuova proprietà del sito web e configurare il tracciamento.

  • Installare il codice di tracciamento GA4

Il nuovo codice di tracciamento utilizza una sintassi diversa rispetto a quello precedente quindi: attenzione!!! Questo passaggio è importantissimo affinché tutti i dati del sito web vengano raccolti nel modo giusto.

  • Aggiornare gli eventi

Questo approccio cambia tutto! Quindi, ancora una volta attenzione se vogliamo assicurarci dati più precisi e dettagliati sulle attività degli utenti online. GA4 ha previsto un sistema di eventi più flessibile con la possibilità di crearne di nuovi personalizzati. Per essere compatibili con il nuovo sistema di eventi di GA4, vanno necessariamente aggiornati!

Il nuovo approccio e le funzionalità avanzate di GA4 segnano un cambiamento epocale nella proprietà di analisi che stravolge raccolta, archiviazione e filtraggio dei dati. Un cambiamento che alza l’asticella di digital marketing strategy e user experience.

Tirando le somme, i benefici per chi si occupa di marketing online sono evidenti e considerevoli! GA4, infatti, garantisce:

  • maggiori informazioni sul percorso del cliente
  • coinvolgimento degli utenti al centro dell’analisi
  • più strumenti e integrazioni per il marketing
  • maggiore adattabilità in assenza di cookie e più flessibilità nella misurazione dei dati
  • maggiore velocità nell’analisi di terabyte di dati grezzi con SQL queries, grazie all’integrazione gratuita BigQuery

La decisione più saggia da prendere? A mio avviso, affidarsi a mani esperte per incontrare il futuro dell’analisi e del marketing online!

Condividi questo post

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su email

Altre curiosità

Open the chat
Do you have a question for me?
Hello 👋
Can I help you?