Dalla GenZ ai brand, Twitch incanta tutti

Andiamo con ordine e aggiorniamo chi per un po’ è rimasto offline. Un nuovo canale social ha fatto il suo ingresso in società, e lo ha fatto davvero in grande stile.

Twitch è una piattaforma di live streaming, che si è sviluppata intorno alle community degli appassionati di videogame e degli e-sport.

Siete mai stati in una sala giochi? Beh! Per la GenZ, Twitch rappresenta quello: un luogo in cui c’è chi gioca e chi guarda e commenta. Uno spazio di condivisione di emozioni, adrenalina, tattiche. Tutti incollati a uno schermo e legati a doppio filo tra mondo reale e virtuale.

In breve, Twitch è…

  • Live: i contenuti sono trasmessi in diretta. Questo fa la differenza perché crea un momento unico. 
  • Interattivo: gli spettatori possono interagire con lo streamer attraverso una chat. E la particolarità, rispetto ad altri social, è che lo streamer partecipa.

Fondato nel 2011 da Justin Kan ed Emmett Shear, creatori di Justin.tv, viene acquisito da Amazon nel 2014. In Italia ha subito una rapida crescita durante il lockdown. Quale momento migliore se non quello in cui le persone avevano bisogno di sentirsi unite, pur restando a distanza?

Il motivo del successo di Twitch credo sia legato proprio alla sua capacità di coinvolgere: utente e streamer interagiscono costantemente.

E in questa caratteristica è racchiusa la sua innovazione. Diversamente da Youtube, infatti, Twitch lascia spazio all’interazione attraverso vere e proprie trasmissioni dal vivo, che possono essere visualizzate in differita solo per un tempo limitato.

E se sono stati i gamer ad aprire le danze, ora il social sta spiegando le ali, dando spazio a nuovi settori, come moda, fitness, cosmesi. A loro volta, i brand iniziano a fiutare le opportunità che è in grado di offrire.

Perché? Lasciamo parlare i numeri: nell’ultimo trimestre del 2021 (gennaio, febbraio e marzo) i download dell’app di Twitch per dispositivi mobili hanno raggiunto i 22 milioni, (+62% rispetto al primo trimestre del 2020). Nel mese di marzo 2021 sono aumentati anche gli utenti attivi mensili (+69% rispetto allo stesso periodo 2020).

Allora passiamo alle cose pratiche: come monetizzare?

Le possibilità sono davvero tante.

  • Abbonamenti: gli spettatori possono iscriversi al canale per una somma mensile, variabile in base ai benefici che si desidera ottenere;
  • Donazioni: gli streamer possono guadagnare dalle donazioni spontanee dei propri fan, mediante bits; 
  • Vendita prodotti: gli streamer possono guadagnare fino al 5% del ricavato della vendita di prodotti che appaiono durante la propria diretta;
  • Pubblicità: lo streamer percepisce una parte del ricavato ottenuto dalla vendita di spazi pubblicitari dentro gli streaming.

Le aziende, infatti, spesso non hanno un loro canale Twitch, ma si limitano a sfruttare le opportunità di marketing offerte dalla piattaforma.

E anche in questo caso, sono tante.

  • Desktop Video, Mobile Video e Cross Screen Video: pubblicità video trasmesse durante le dirette, visibili da dispositivi mobili e non;
  • Homepage Carousel e Homepage Headliner: posizionamenti creativi per la pagina principale di Twitch. Il primo è un’immagine per il carosello (per pubblicizzare un canale), mentre il secondo si utilizza per personalizzare l’headliner (la fascia centrale che fa da sfondo al carosello);
  • Medium Rectangle e Super Leaderboard: elementi che appaiono nella pagina di ricerca dei contenuti. Il primo è un banner rettangolare che compare tra i risultati, invece il secondo è un’immagine che viene visualizzata lungo tutta la pagina;
  • SureStream: video pubblicitari non bypassabili di 30/60 secondi che appaiono durante le dirette;
  • Bounty Board: marketplace, mediante i quali le aziende possono elencare le attività desiderate e gli streamer potranno accettarle.

Ti stai ancora interrogando sui vantaggi per le aziende?

I numeri parlano chiaro! Twitch è sicuramente un canale giusto per fare pubblicità, ma bisogna sapersi muovere nell’ambiente…

Come prima cosa, devi sapere che, al momento, più di metà degli utenti ha un’età compresa tra i 18 e i 34 anni; le aziende che potrebbero ottenere maggiori benefeci sono quelle che si indirizzano a un target giovane.  

In ogni caso, il mio suggerimento è individuare con precisione la propria community di riferimento e scegliere l’influencer giusto da cui farsi rappresentare.

Gli eventi speciali potrebbero essere davvero un successo su Twitch, soprattutto se realizzati in collaborazione con personalità di spicco sulla piattaforma.

C’è una cosa, però, che bisogna ricordare: qualsiasi canale tu voglia utilizzare per farti conoscere, per nessuna ragione devi dimenticare la brand identity dell’azienda e il messaggio che vuoi veicolare.

A parte questo, premi start e inizia la tua partita su Twitch!

Condividi questo post

Share on facebook
Share on linkedin
Share on twitter
Share on email

Altre curiosità

Open the chat
Do you have a question for me?
Hello 👋
Can I help you?