Siamo tutti sul chi va là eppure irrimediabilmente attratti dall’Intelligenza Artificiale.
Chat GPT ne è la dimostrazione più lampante, lanciata pochi mesi fa da OpenAi, fa già tanto parlare di sé.
E anche discutere, vista la decisione di presa dal Garante della Privacy alcuni giorni fa, che ha portato all’oscuramento della piattaforma in Italia.
Ad ogni modo, una così sofisticata AI come poteva non risultare attrattiva?
Anche io, da buona sperimentatrice, prima del blocco italiano non ho resistito. E diciamoci la verità… chi non l’ha provata mente! Anche perché l’accesso al servizio è semplice: basta collegarsi a OpenAI, creare un account e una volta registrati, fare una domanda.
Quello che può offrirti è davvero tanto. E credo sia il caso che io te ne parli…
Chat GPT, cos’è il chatbot che rompe con il passato?
Si tratta di un chatbot basato sul LLM (Large Language Model).
Si presenta come una vera e propria chat, pronta a rispondere anche alle più complesse domande che la mente umana può porre. Il suo obiettivo principale, infatti, è generare risposte coerenti e intelligenti alle domande e ai messaggi inviati dai suoi utenti.
Difficile da credere, ma Chat GPT è capace di simulare una conversazione del tutto naturale con gli utenti che la interpellano, poiché a differenza dei tradizionali sistemi di chatbot le sue non sono risposte predefinite o preimpostate.
Chat GPT fa un salto in avanti: fornisce risposte ben aderenti al contesto e al tono della conversazione, potendo fare affidamento su un quantitativo di informazioni imparagonabile rispetto al passato: oltre 500 GB di dati tratti da libri, articoli, contenuti web, conversazioni umane, ecc. (unico limite, è ferma al 2021!).
E cosa ne fa? Utilizzando il deep learning riesce a produrre testi simili a quelli umani e fornire risposte “ad hoc”. E la cosa più sorprendente è che grazie all’apprendimento supervisionato migliora continuamente.
Cosa puoi fare con Chat GPT?
- No problem! L’assistenza è automatizzata
Il suo complesso algoritmo le permette di elaborare risposte automatiche, coerenti e naturali conversando con gli utenti. Questo le dà un enorme vantaggio rispetto agli altri chatbot e la rende perfetta per garantire assistenza automatizzata!
- Allerta copy! Creazione di testi
È del tutto autonoma anche nella creazione di testi e per questo risulta impiegabile in diverse modalità e contesti. Pensa: descrizioni di prodotti, articoli di giornale, email, copy per social network.
Certo, se i testi emozionali sono quello che desideri, devi aspettare un po’. Non sono proprio il suo forte, almeno per ora!
- Riepilogando con un click
Lo abbiamo già detto, Chat GPT ha accesso a una grande quantità di dati, per fornire risposte coerenti. Quale difficoltà può incontrare nel riassumere testi lunghi?
Nessuna, appunto. Per questo si presta a sintetizzare, per fornire all’utente solo le informazioni strettamente necessarie alle sue esigenze.
Una mano santa, insomma, per chi ogni volta si ritrova davanti “muri di testo”.
- Tradurre è facile, per Chat GPT
E questo è il colpo di grazia! L’inconveniente di non conoscere una lingua è sempre dietro l’angolo. Molti lavori si arenano per questo motivo. Chat GPT le conosce quasi tutte, e traduce automaticamente per i suoi utenti. La svolta!
- Generazione di codice. Qui sono i programmatori a tremare
Chat GPT può elaborare script e righe di codice in diversi linguaggi di programmazione.
Chat GPT, le novità lanciate a marzo 2023
Vi era bastato quanto detto fin qui? Agli ideatori di Chat GPT evidentemente no, per questo il 14 marzo scorso hanno annunciato il rilascio di GPT-4, versione utilizzabile solo a pagamento, diversamente dalla precedente.
OpenAI, infatti, per migliorare l’esperienza di conversazione con l’AI ha introdotto nuove funzionalità che aumentano del 40% le sue performance in termini di risposte fattuali rispetto a GPT-3.5, rendendola anche meno esposta dell’82% a rispondere con contenuti inadatti.
Le funzionalità della nuova versione:
- wait list per utilizzare le API di GPT-4
- elaborazione simultanea di testo e immagini, per fornire risposte più coerenti
- ricezione prompt di blocchi di testo fino a 25 mila parole
- impara e replica uno specifico stile di scrittura
- maggiore sicurezza e attenzione ai dati degli utenti, per ridurre rischi di attacchi informatici
Come avevo anticipato parlando delle nuove mete del digital marketing 2023, le esperienze online immediate e umanizzate sono centrali. In questo senso l’AI in generale, e Chat GPT in particolare, stanno rivoluzionando tutto. Una rivoluzione, però, che ha sollevato dubbi etici e paventato timori sulla sopravvivenza di alcune professioni.
Io sono da sempre innamorata della tecnologia e del digitale. Sono una professionista e anche un’inguaribile ottimista. L’evoluzione tecnologica per noi è salvifica, ma dobbiamo ricordare che siamo noi a infonderle un’anima.
ChatGPT, a mio avviso, può migliorare molti aspetti del nostro lavoro. Dobbiamo solo conoscerla e imparare a usarla correttamente per il nostro business.
Noi italiani, attendiamo il suo ritorno, con i dovuti adeguamenti richiesti dal Garante.

CEO & Founder di Digital Ideas. In cosa sono forte? Te lo devo dire fin da subito, mi dicono che sono la regina delle soluzioni. Eh si, lo ammetto mi piace terribilmente vincere le sfide e guardare avanti, anche quando sembra impossibile. Preparati alla mia positività!